
Consigli per una corretta ventilazione degli ambienti
Un'errata o mancata ventilazione può compromettere il buono stato delle finestre e delle porte in legno e portare alla formazione di muffa.
L'umidità, la polvere e le sostanze inquinanti possono accumularsi negli spazi abitativi e quindi compromettere il benessere e la salute. Possono inoltre portare alla formazione di muffe. Per una qualità dell'aria ottimale, la ventilazione dovrebbe quindi essere effettuata circa ogni due ore.
Benefici di una corretta ventilazione:
- impedisce la formazione di muffa nei locali umidi della casa (ad es. cucina, bagno, camera da letto)
- aumenta la durata di vita delle vostre finestre e porte in legno
- crea un clima interno sano e confortevole
- riduce i costi di riscaldamento, poiché l'aria fresca si riscalda molto più velocemente dell'aria troppo umida
Modalità di ventilazione
In inverno:
Per evitare la formazione di muffe e la perdita di energia, la finestra in inverno non dovrebbe mai essere costantemente inclinata mentre il riscaldamento è in funzione.
- Ventilazione incrociata: aprire contemporaneamente finestre e porte opposte, per circa 5 minuti. Questa ventilazione fornisce uno scambio di ossigeno ottimale.
- Ventilazione forzata: se la ventilazione incrociata non è possibile, aprire completamente la finestra solo per 5 minuti.
In estate:
Lasciare la finestra inclinata.
Assicurare uno scambio d'aria sufficiente e regolare
Camera da letto: nelle camere da letto, si consiglia di ventilare bene la mattina e la sera. Se possibile, si dovrebbe arieggiare di nuovo la stanza mezz'ora dopo essersi alzati al mattino, in modo che l'umidità residua possa fuoriuscire anche dalla biancheria da letto.
Bagno: dopo la doccia, il bagno deve essere ben ventilato. Come in camera da letto, è consigliabile anche una seconda ventilazione, circa mezz'ora dopo aver fatto la doccia.
Cantina: in cantina si deve fare attenzione a garantire un'aerazione mirata. Le pareti del seminterrato sono spesso ancora fredde, mentre l'aria esterna è già abbastanza calda e umida. Se non adeguatamente ventilato, l'umidità dell'aria esterna si depositerà sulle fredde pareti del seminterrato.
Seguite anche questi consigli da parte degli esperti ADLER:
© by adler-lacke.com