Con una vernice opaca per esterni, la superficie colorata viene verniciata due volte.
Mobili & Finiture interne

L'arte dei coloranti... resa facile!

La colorazione è in un certo senso la disciplina regina della finitura superficiale del legno. Nessun altro processo di rivestimento offre così tante possibilità per plasmare il carattere del legno. Quali tipi di coloranti esistono? Quali sono le loro rispettive caratteristiche e, soprattutto, come possono essere applicati in modo affidabile e sicuro? Gli esperti ADLER Jutta Libowitzky e Mario Menghin ci spiegano tutto.

Rustico, elegante o colorato: con i coloranti ADLER il legno risalta alla grande - e i professionisti dell'applicazione mostrano come fare!
Più forte è la spazzolatura del legno, più marcato sarà l'effetto del colorante.
Con una vernice opaca per esterni, la superficie colorata viene verniciata due volte.

Vernici, oli e cere possono proteggere il legno, ravvivarlo e colorarlo, ma solo il colorante può davvero cambiarne il carattere. Il motivo è semplice: le vernici si depositano sulla superficie del legno e formano una pellicola. I coloranti con le loro tinte e pigmenti penetrano invece più in profondità nel legno, modificandone l'aspetto. I coloranti non creano una pellicola protettiva sulla superficie, quindi devono sempre essere ricoperti da una mano di vernice.

Passi

  1. Più forte è la spazzolatura del legno, più marcato sarà l'effetto del colorante.

    Molte possibilità...

    L'effetto di un colorante dipende dal tipo di legno. Il carattere ottico dei legni di conifera è determinato dagli anelli annuali duri, che possono essere ulteriormente evidenziati con un colorante positivo. Questi coloranti contengono particolari sostanze cromatiche che reagiscono con le sostanze contenute nel legno. Poiché negli anelli annuali duri sono contenute più sostanze, la reazione è più forte e il colore degli anelli annuali viene accentuato. Questa reazione chimica richiede un certo tempo, quindi è importante rispettare la quantità di applicazione raccomandata e non forzare l'essiccazione. A seconda del colorante utilizzato, l'effetto positivo varia: da elegante con il colorante ADLER Arova Ultra a marcato-antico con Arova Alpin fino a un aspetto rustico con Arova Alpin Trend, che ricorda quello del legno vecchio e bruciato dal sole. I coloranti negativi, invece, contengono componenti cromatici non reattivi che possono depositarsi meglio nel legno tenero tra gli anelli annuali, intensificandone così il colore.

  2. Con una vernice opaca per esterni, la superficie colorata viene verniciata due volte.

    ... su legni di conifera e latifoglia.

    Un effetto simile si ottiene con i legni di latifoglia, che a seconda della specie presentano pori grossi o fini. I coloranti che accentuano i pori penetrano in profondità nei pori e li mettono in risalto. Questo effetto è particolarmente evidente con il nuovo colorante Arova Flex di ADLER, i cui pigmenti finemente macinati e micronizzati possono penetrare particolarmente bene nei pori. Arova Rustica crea un effetto colorato rustico su legni di latifoglia a poro grosso. I coloranti uniformanti come Arova Style di ADLER o il colorante semitrasparente Arova Colora sono sistemi di colorazione che si depositano in modo più marcato sulla superficie del legno, in modo da poter compensare le differenze nel legno, ad esempio nel caso di un aspetto molto irregolare o di impiallacciature con venature diverse.

  3. Rustico, elegante o colorato: con i coloranti ADLER il legno risalta alla grande - e i professionisti dell'applicazione mostrano come fare!

    Una scelta attenta

    Con così tante opzioni, come si fa a trovare il colorante desiderato? Oltre all'effetto che si vuole ottenere - rustico o elegante, sobrio o appariscente - è importante considerare anche la superficie del legno, la sua venatura, la struttura dei pori e il suo colore naturale. Le cartelle coloranti con campioni originali possono essere utili in questo caso - e se si vuole andare sul sicuro, si può fare un campione sul legno utilizzato prima di colorarlo. Non solo il colorante deve essere applicato, ma anche la vernice di finitura, che fornisce la necessaria protezione della superficie - dopo tutto, anche il ravvivamento o il grado di brillantezza della vernice influenzano l'aspetto finale. Indipendentemente dal tipo di colorante scelto, in ogni caso si dovrebbe lavorare solo con prodotti di qualità. I coloranti di alta qualità come quelli della gamma ADLER sono sicuri e affidabili nell'applicazione e hanno anche un'elevata stabilità del colore e resistenza alla luce, che mantiene il colore del colorante in modo permanente. Con prodotti di qualità inferiore, invece, può accadere che il colore cambi significativamente nel tempo a causa dell'effetto della luce.

  4. Carteggiatura

    Preparazione meticolosa

    I coloranti sono spesso considerati particolarmente delicati e soggetti a errori nell'applicazione. In effetti, la colorazione richiede un metodo di lavoro particolarmente attento, ma se si seguono alcuni consigli non c'è motivo di preoccuparsi. Se si lavora per la prima volta con un determinato colorante, la prima cosa da fare è consultare la scheda tecnica. Oltre alla quantità di applicazione e al metodo di applicazione - anche se i coloranti sono solitamente spruzzati, alcuni possono essere applicati anche a pennello o a immersione - qui è indicata anche la corretta preparazione del supporto. Una carteggiatura pulita del legno con carta abrasiva a grana fine è la base per un bel risultato di colorazione: più il legno è carteggiato o spazzolato grossolanamente, più forte sarà l'effetto del colorante. Successivamente, la polvere di carteggiatura viene accuratamente rimossa e la superficie viene nuovamente controllata: è meglio non utilizzare legno con segni di colla, resina o crepe. Nel caso di coloranti a base d'acqua, è inoltre utile bagnare il legno con acqua calda: questo apre i pori e il colorante viene assorbito in modo più uniforme.

  5. Applicazione del colorante

    Applicazione accurata

    Anche quando si applica il colorante è necessario prestare attenzione, ad esempio per quanto riguarda la quantità prevista: se si applica una quantità insufficiente di materiale, può verificarsi una formazione di brutte macchie, soprattutto con i coloranti uniformanti, ma anche una quantità eccessiva influisce sull'aspetto del colorante. Si consiglia di lavorare con ugelli di piccole dimensioni e poca pressione e di pulire e asciugare accuratamente la pistola a spruzzo prima di applicare il colorante. È preferibile applicare il colorante bagnato su bagnato in due mani, lavorando con passate fortemente sovrapposte. Dopo l'applicazione, la superficie bagnata dovrebbe brillare uniformemente alla luce, ma non dovrebbe esserci liquido sul legno. Particolare attenzione deve essere prestata alla prima e all'ultima passata, nonché ai bordi, dove spesso viene applicata una quantità diversa di materiale. Successivamente, la tinta deve asciugare completamente prima di applicare la vernice di finitura, altrimenti potrebbero verificarsi scolorimenti, soprattutto con le tinte all'acqua. A proposito: se il legno chiaro viene tinto di bianco, si consiglia di tingere leggermente di bianco anche la vernice di finitura, ad esempio con il concentrato di colore Solva-Tint di ADLER, per garantire un aspetto uniforme e senza ingiallimento.

© by adler-lacke.com