Verniciatura del vetro

La verniciatura del vetro resa semplice

Il vetro è associato a brillantezza, luminosità e ampiezza. È un elemento di design che crea risalto, estro ed eleganza. Oggi non ci sono più limiti al colore del vetro: può essere personalizzato in qualsiasi tonalità desiderata, semplicemente verniciandolo.

Quando si vernicia il vetro, tuttavia, è importante utilizzare i materiali e le tecniche giuste per ottenere un risultato di alta qualità e di lunga durata. Non tutti i vetri sono adatti alla verniciatura, quindi ecco alcuni consigli sulla verniciatura del vetro.

Passi

  1. Quali vetri possono essere verniciati?

    I principali tipi di vetro adatti alla verniciatura sono i seguenti:

    • Vetro float: Questo vetro, spesso utilizzato nel settore edile, è caratterizzato da una superficie particolarmente liscia che consente un rivestimento uniforme. Il vetro float presenta una colorazione leggermente verdastra, causata dagli ossidi di ferro presenti nelle materie prime. Il nostro consiglio: quando si vernicia il vetro float, occorre distinguere tra il lato stagno e il lato aria. Assicurarsi sempre di rivestire il lato aria.
    • Optiwhite è noto anche come vetro extrachiaro o a basso contenuto di ferro. È prodotto in modo simile al vetro float, ma contiene meno ossidi di ferro. Di conseguenza, è quasi incolore e ha una trasmissione luminosa molto elevata. Viene utilizzato, ad esempio, nelle vetrine o negli espositori, dove è importante la massima trasparenza e fedeltà cromatica.
  2. Caratteristiche del vetro

    Caratteristiche come la trasparenza, la durezza e la resistenza chimica fanno del vetro un materiale indispensabile. A seconda del campo di applicazione, queste caratteristiche possono essere decisive nella scelta del vetro giusto:

    • ESG – Vetro di sicurezza: Il vetro di sicurezza temprato è caratterizzato da una maggiore resistenza alle sollecitazioni termiche e meccaniche. Queste proprietà rendono il vetro di sicurezza temprato la scelta ideale per i frontali in vetro di mobili o cucine, dove sicurezza ed estetica vanno di pari passo.
    • Il vetro satinato è noto anche come vetro smerigliato. Viene spesso utilizzato per creare privacy negli interni. Nel caso del vetro satinato, la superficie è opaca o leggermente diffusa.

    Come regola generale: poiché sul mercato sono disponibili vetri di qualità e proprietà superficiali molto diverse, si consiglia di effettuare una verniciatura di prova sul vetro originale.

  3. Cosa bisogna considerare quando si vernicia il vetro?

    La verniciatura del vetro rappresenta una sfida particolare nella costruzione di mobili, poiché la superficie liscia del materiale può compromettere l'adesione dei rivestimenti. Per garantire un rivestimento durevole e di alta qualità, è fondamentale adottare particolari accorgimenti. L'aggiunta di speciali indurenti o reticolanti a materiali standard selezionati non solo migliora l'adesione, ma consente anche di ottenere un buon effetto di protezione dall'umidità.

    È importante preparare accuratamente il supporto prima della verniciatura. Deve essere asciutto, pulito, stabile e privo di sostanze distaccanti come grasso, cera o silicone. Inoltre, deve essere privo di polvere e testato per verificarne l'idoneità alla verniciatura.

    Per preparare il supporto in modo ottimale, si consiglia di sgrassare il lato del vetro da verniciare con diluente o acetone pulito. Il vetro deve quindi essere pulito a fondo con un detergente per vetri come Clean-Glasreiniger e poi asciugato con cura.

  4. Verniciatura pigmentata

    Volete ottenere un rivestimento colorato e opaco per la vostra superficie di vetro? Allora scegliete Bluefin Pigmocryl NG G50 nel colore desiderato. Questa vernice pigmentata a base d'acqua convince per l'elevata resistenza alla luce e per la buona resistenza meccanica e chimica. Miscelare Bluefin Pigmocryl NG con + 3 % di Aqua-Crosslinker Vetro.

    Se cercate un'alternativa a base di solventi, troverete una selezione di altri prodotti adatti alla verniciatura pigmentata del vetro nelle nostre Direttive di lavoro per la verniciatura del vetro.

  5. Verniciatura del vetro effetto smerigliato

    Per ottenere un effetto vetro smerigliato, consigliamo Bluefin Top Antiscratch. La vernice di finitura bicomponente altamente resistente per le superfici dei mobili è adatta anche per i rivestimenti in vetro grazie alla sua perfetta resistenza chimica. Miscelare la vernice all'acqua con il 10% di Aquafix S e il 3% di Aqua-Crosslinker Vetro. La miscela deve essere catalizzata con il 10 % di Aqua-Hardener.
    Per ottenere un effetto vetro smerigliato pigmentato, Bluefin Aqua-Top Antiscratch può essere colorato con Aqua-Tint nella tonalità desiderata. Aggiungere tra l'1 e il 5% alla vernice per ottenere il colore desiderato.
    La finitura poliuretanica Pigmotop offre un'alternativa di pari qualità per i rivestimenti effetto vetro smerigliato a base di solventi. 

  6. © Schüller Möbelwerk KG

    Rivestimenti per vetro nell'industria

    Per le aziende industriali che desiderano rivestire il vetro, ADLER offre prodotti di alta qualità come Pigmolux DC o promotori di adesione speciali come Bluefin Vetro Walzprimer e Bluefin Vetro Printprimer. Questi prodotti non solo offrono un'eccellente adesione e protezione, ma anche un'elevata qualità e affidabilità che soddisfano i requisiti delle applicazioni industriali.

  7. © Forcher Tirol

    Adesivi su vetri verniciati

    Per poter utilizzare la superficie di vetro rivestita finita, in alcuni casi è necessario applicare un adesivo. È importante assicurarsi che il pannello di vetro sia rivestito almeno 3 giorni prima dell'incollaggio. Solo allora il film di vernice avrà raggiunto un'elevata densità di reticolazione, che impedisce allo strato di vernice di essere allentato dall'adesivo.
    L'adesivo deve inoltre avere un'elevata forza adesiva e un'elasticità permanente. Adesivi molto duri, come quelli a base di isocianati, possono provocare strappi a causa delle differenze di tensione tra vetro e legno. Ciò può causare il distacco dello strato di vernice con l'adesivo dal vetro. Nelle nostre linee guida di lavoro troverete una panoramica degli adesivi adatti alle superfici in vetro laccato.

  8. Conclusione: la verniciatura del vetro è semplice

    I frontali e gli elementi in vetro sono diventati un tratto tipico degli interni moderni. Non solo offrono vantaggi estetici, ma consentono anche di integrare in modo pratico la luce e la trasparenza nel design. ADLER apre tutte le possibilità di progettazione di superfici personalizzate con i suoi prodotti appositamente coordinati per il rivestimento del vetro.

© by adler-lacke.com